Giardino Bellini
Il giardino Bellini (chiamato secondo il dialetto locale catanese “a villa”) è una grande area verde risalente al…
Il giardino Bellini (chiamato secondo il dialetto locale catanese “a villa”) è una grande area verde risalente al…
La fontana è situata in pieno centro cittadino dove alberga il cuore della città e dei quartieri più…
Dopo il terremoto che nel 1693 che distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di…
Il Palazzo degli Elefanti, già Palazzo del Senato e attuale Municipio della Città di Catania, sorge sul lato Nord di…
La Pescheria è lo storico mercato del pesce catanese, rinomato per i suoi colori e la sua atmosfera…
Il palazzo dell’Università di Catania rappresenta uno dei luoghi simbolo della cultura e delle arti catanesi.
Fusce volutpat diam sapien, non consectetu aliquam ornare sapien, a suscipit nisi.
Aliquam ornare sapien, a suscipit nisi convallis veltiam gravida felis nec. Vivamus aliquam ornare sapie nec. Fusce molestie adipiscin ornare sapien risus.
Vivamus aliquam ornare sapien non consectetu aliqa suscipit nisi convallis aliquam orn molesti.
Il giardino Bellini (chiamato secondo il dialetto locale catanese “a villa”) è una grande area verde risalente al settecento appartenuta al principe Ignazio Paternò Castello, il quale, fin dalle origini si adoperò nell’adornarlo di siepi, statue e fontane con zampillo con l’obiettivo di creare gradevoli giochi d’acqua.
La fontana è situata in pieno centro cittadino dove alberga il cuore della città e dei quartieri più popolari e antichi etnei.
Dopo il terremoto che nel 1693 che distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne dal Luogotenente Generale Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, artefice della ricostruzione catanese, un permesso per edificare un nuovo palazzo sul terrapieno delle mura cinquecentesche di Carlo V.
Il Palazzo degli Elefanti, già Palazzo del Senato e attuale Municipio della Città di Catania, sorge sul lato Nord di Piazza Duomo. Fu costruito dopo il violento terremoto del 1693 e sul progetto lavorarono diversi architetti tra cui Giovan Battista Longobardo, le facciate sud – est e ovest furono realizzate da Giovan Battista Vaccarini mentre quella nord…
La Pescheria è lo storico mercato del pesce catanese, rinomato per i suoi colori e la sua atmosfera pittoresca che riporta questo luogo ai livelli dei suq arabi e che in Sicilia ha un solo diretto “concorrente”: il mercato della “Vucciria” di Palermo I banchi di pesce si collocano di fronte agli storici “Archi della Marina” in un tunnel scavato nel XVI secolo sotto il Palazzo del Seminario dei Chierici.
Il palazzo dell’Università di Catania rappresenta uno dei luoghi simbolo della cultura e delle arti catanesi.
Il Teatro fu inaugurato il 31 maggio 1890, anche se la data di progettazione risale già al periodo successivo al terremoto del 1693 Dopo diverse valutazioni fu scelto come sito dove adattare il teatro proprio piazza Cutelli
Cattedrale sorge in piazza Duomo nel centro storico della città, chiamata anche semplicemente “Duomo” dai cittadini catanesi, luogo sacro dedicato alla Vergine e Patrona di Catania, Sant’Agata.
l’Etna è un complesso vulcanico siciliano che si è originato nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.
Il castello, simbolo della città di Catania, fu costruito tra il 1239 e il 1250 e rappresentava il potere imperiale dell’imperatore Federico di Svevia in una città a lui ostile.