l’Etna è un complesso vulcanico siciliano che si è originato nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica. Sorge sulla costa orientale della Sicilia, nel territorio della Provincia di Catania attraversato dal 15° Meridiano est, occupando una superficie di 1265 kmq. La sua altezza è variabile nel tempo in relazione alle eruzioni che ne determinano l’innalzamento o l’abbassamento. Nel 2010 raggiungeva l’altezza di 3.350 metri.
L’origine del nome è ancora incerto: dal toponimo Aitna, nome attribuito alle città di Catania e Inessa, che in lingua greca significa “bruciare” o dall’arabo “Mons Gibel” che ne indicava la maestosità. Numerose le eruzioni laviche, la più lunga quella del 14 dicembre 1991 durata ben 473 giorni. L’Etna è anche luogo di miti e leggende: re Artù risiederebbe in un Castello che si trova sul vulcano e la Regina Elisabetta I d’Inghilterra vaga sul vulcano a causa di un patto che fece con il demonio per governare il proprio regno. Sull’Etna è possibile praticare escursioni guidate e sport come sci, sci di fondo, scialpinismo e snowboard